Sviluppare atteggiamenti e comportamenti imprenditoriali crea un valore, per i giovani e per le società stesse, oggi ampiamente riconosciuto. Competenze trasversali come creatività, spirito di iniziativa e problem solving aiutano i giovani a sviluppare la loro capacità di pensiero creativo e di innovazione, nonché l’atteggiamento proattivo, la flessibilità, l’autonomia, la capacità di gestire un progetto e di ottenere dei risultati. Sviluppare un atteggiamento imprenditoriale significa non solo essere più propensi ad avviare nuove imprese nel futuro, ma anche entrare più rapidamente e con maggiore successo nel mondo del lavoro una volta finiti gli studi.
Gli studenti saranno condotti alla simulazione d’impresa attraverso l’approfondimento delle seguenti tematiche:
- Sostenibilità ambientale (SDGs, circular economy…) e mondo delle imprese
- Analisi del territorio per individuare problemi e opportunità d’impresa (SWOT)
- Sviluppo dell’idea imprenditoriale
- Sostenibilità ambientale dell’idea e del progetto
- Sviluppo del prodotto/servizio
- Business model canvas
- Capacità di presentazione del proprio prodotto/servizio: il pitch
Il denominatore comune è il filo conduttore della sostenibilità, declinata in termini ambientali, economici e sociali.
-
Modulo 1
-
Modulo 2
-
Modulo 3
-
Modulo 4